Cookie Policy

Cosa sono i cookies?
I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati dagli utenti inviano ai loro terminali, dove vengono memorizzati per essere ritrasmessi agli stessi siti nelle visite successive.

Come modificare le preferenze sui cookie?
La maggior parte dei browser accettano automaticamente i cookie, ma l’utente può normalmente modificare le impostazioni per disabilitare questa funzione. È possibile bloccare tutti i tipi di cookie, oppure accettare di riceverne solo alcuni e disabilitarne altri. La sezione “Opzioni” o “Preferenze” del menu del browser consente di scegliere di non ricevere cookie e altre tecnologie di tracciamento degli utenti, nonché di ricevere dal browser una notifica dell’attivazione di tali tecnologie. In alternativa, è possibile consultare la sezione “Aiuto” della barra degli strumenti presente nella maggior parte dei browser.

Potete anche selezionare il browser che utilizzate dall’elenco sottostante e seguire le istruzioni:

Google Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647
Apple Safari: https://support.apple.com/it-it/HT201265
Mozilla Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookie
Opera: http://help.opera.com/Windows/10.00/it/cookies.html
Android: https://support.google.com/chrome/answer/95647
iOS Safari: https://support.apple.com/it-it/HT201265
Windows Phone: http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/delete-manage-cookies
Per maggiori informazioni sui cookie e per gestire le preferenze sui cookie (di prima e/o terza parte) gli utenti sono inoltre invitati a visitare la piattaforma www.youronlinechoices.com. Si ricorda però che la disabilitazione dei cookie di navigazione o quelli funzionali può causare il malfunzionamento del Sito e/o limitare il servizio offerto.
Per disattivare i cookie analitici e impedire a Google Analytics di raccogliere dati sulla vostra navigazione, potete scaricare il componente aggiuntivo del browser Google Analytics Disable.

Cookie utilizzati da questo sito e loro finalità
Questo sito utilizza i seguenti cookie tecnici / di terze parti, che vengono installati automaticamente a seguito dell’accesso al sito, per le finalità indicate in relazione a ciascuno di essi:

  • cookie di terza parte a scopo statistico legato alle funzionalità dello strumento Google Analytics per la visualizzazione in forma aggregata di dati statistici sui visitatori del sito (provenienza, dispositivo, sistema operativo, ecc.). Per ulteriori informazioni, consultare l’informativa sulla privacy di Google Analytics. Se non si desidera consentire a Google Analytics di tracciare le proprie informazioni, è possibile scaricare l’apposito componente aggiuntivo di disattivazione.
  • cookie utilizzato dal servizio di condivisione di contenuti del social network ShareThis, può contenere informazioni sulla sessione, sulle pagine condivise e sui contenuti condivisi dagli utenti. Per ulteriori informazioni sul funzionamento del cookie e su come disattivarlo, consultare l’Informativa sulla privacy di ShareThis.
  • cookie utilizzati dal servizio di condivisione dei contenuti di AddThis sui social network, possono contenere informazioni sulla sessione, sulle pagine condivise e sui contenuti condivisi dagli utenti. Per ulteriori informazioni su come funziona e su come disattivare il cookie, consultare l’Informativa sulla privacy di AddThis.
    Titolare del trattamento: Ziio S.r.l. – Via del Popolo 1/A – Capannori 55012 – Lucca – Italia, nella persona che di volta in volta ha la rappresentanza legale, salvo che non sia nominato un responsabile ai sensi dell’art. 29 del Decreto Legislativo n. 196/2003 (legge italiana).

Diritti della persona interessata
Ai sensi dell’articolo 7 del Codice della Privacy, l’interessato ha il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei dati che lo riguardano e di conoscerne il contenuto e l’origine, verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione o l’aggiornamento, oppure la rettifica. Ha inoltre il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi per motivi legittimi al trattamento dei dati che lo riguardano. Le richieste devono essere indirizzate a customercare@ziio.eu

Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI.
Art. 7. Diritto di accesso ai dati personali e altri diritti
1. L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.
2. L’interessato ha il diritto di ottenere l’indicazione di:
(a) l’origine dei dati personali;
b) delle finalità e delle modalità di trattamento;
c) la logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;
d) degli estremi identificativi del titolare del trattamento, dei responsabili del trattamento e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2;
e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.
3. L’interessato ha il diritto di ottenere:
(a) l’aggiornamento, la rettifica o, se vi è interesse, l’integrazione dei dati;
b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
c) certificazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono stati notificati, anche per quanto riguarda il loro contenuto, ai soggetti cui i dati sono stati comunicati o diffusi, a meno che tale adempimento non risulti impossibile o comporti un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
4. L’interessato ha il diritto di opporsi, in tutto o in parte:
(a) per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che lo riguardano, anche se pertinenti allo scopo della raccolta;
b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
Art. 13. Informativa
1. L’interessato o la persona presso la quale sono raccolti i dati personali deve essere preventivamente informato oralmente o per iscritto su:
(a) le finalità e le modalità del trattamento cui sono destinati i dati;
(b) la natura obbligatoria o facoltativa del conferimento dei dati;
(c) le conseguenze di un eventuale rifiuto di rispondere;
d) i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di responsabili o incaricati, e l’ambito di diffusione dei dati stessi;
e) i diritti di cui all’articolo 7;
(f) i dati identificativi del proprietario e, se designato, del rappresentante nel territorio dello Stato ai sensi dell’articolo 5 e del responsabile. Quando il proprietario ha designato più di una persona responsabile, almeno una di esse deve essere indicata, indicando il sito della rete di comunicazione o il mezzo con cui l’elenco aggiornato delle persone responsabili può essere facilmente conosciuto. Qualora sia stato designato un responsabile per il riscontro all’interessato in caso di esercizio dei diritti di cui all’articolo 7, tale responsabile dovrà essere indicato.
2. Le informazioni di cui al comma 1 contengono anche gli elementi previsti da specifiche disposizioni del presente Codice e non possono comprendere gli elementi già noti alla persona che fornisce i dati o la cui conoscenza possa concretamente ostacolare l’espletamento da parte di un soggetto pubblico di funzioni ispettive o di controllo svolte per finalità di difesa o di sicurezza dello Stato o di prevenzione, accertamento o repressione di reati.
3. Il Garante può individuare con proprio provvedimento modalità semplificate per le informazioni fornite in particolare dai servizi telefonici di assistenza e informazione al pubblico.
4. Se i dati personali non sono raccolti presso l’interessato, le informazioni di cui al paragrafo 1, comprese le categorie di dati trattati, sono fornite all’interessato al momento della registrazione dei dati o, quando è prevista la loro comunicazione, non oltre la prima comunicazione.
5. La disposizione del paragrafo 4 non si applica quando:
(a) i dati sono trattati in base a un obbligo previsto dalla legge, da un regolamento o dalla normativa comunitaria;
b) i dati sono trattati per lo svolgimento delle investigazioni difensive di cui alla legge 7 dicembre 2000, n. 397, o comunque per far valere o difendere un diritto in sede giudiziaria, purché i dati siano trattati esclusivamente per tali finalità e per il periodo strettamente necessario. 397 del 7 dicembre 2000, o, comunque, per far valere o difendere un diritto in sede giudiziaria, sempre che i dati siano trattati esclusivamente per tali finalità e per il periodo di tempo strettamente necessario al loro perseguimento; c) l’informativa all’interessato comporta un impiego di mezzi che il Garante, prescrivendo eventuali misure appropriate, dichiari manifestamente sproporzionati rispetto al diritto tutelato, ovvero si riveli, a giudizio del Garante, impossibile.
5-bis L’informazione di cui al paragrafo 1 non è dovuta in caso di ricezione di curricula spontaneamente trasmessi dagli interessati ai fini dell’eventuale instaurazione di un rapporto di lavoro. Al momento del primo contatto successivo all’invio del curriculum, il titolare è tenuto a fornire all’interessato, anche oralmente, una breve informativa contenente almeno gli elementi di cui al comma 1, lettere a), d) ed f).